top of page

CHI SIAMO

"SUSIEE – Sustainability and Interculturality in 0-3 Early Childhood Education and Care (ECEC)" è un progetto Erasmus+ incentrato sulla sostenibilità e l'interculturalità. Comprende sette partner, tra cui organizzazioni del terzo settore e scuole con sede in tre paesi: UPV/EHU (coordinatore), Haurreskolak e La Xixa in Spagna; PH – Partners Hungary Foundation; JEB:

 

Unified Nurseries of Józsefváros in Ungheria; e CESIE ETS e Naturalmente in Italia.

Il progetto Susiee esplora e crea metodi innovativi per promuovere un'educazione sostenibile e interculturale per la prima infanzia.

Image by Gautam Arora

Contesto ed esigenze

Ci sono pochissime risorse sviluppate per l'educazione e la cura della prima infanzia 0-3 (ECEC) nel programma Erasmus; La maggior parte si concentra sui bambini dai 3 anni in su. Tuttavia, l'iniziativa Bauhaus dell'UE sottolinea l'importanza di promuovere una società sostenibile e inclusiva fin dalla più tenera età. Nel 2022 è stato introdotto il GreenComp per definire la sostenibilità come una competenza chiave per studenti ed educatori. Il progetto SUSIEE è stato creato per colmare questa lacuna.

Image by Evie S.

Esigenze del progetto secondo la ricerca del consorzio:

 1 

Sviluppare nuove metodologie, strumenti e attività per i professionisti dell'ECEC per lavorare con i bambini e supportare le famiglie nell'affrontare la sostenibilità da una prospettiva interculturale.

 2 

Formare personale che lavora con la Prima Infanzia su metodologie non formali e innovative.

 3 

Fornire strumenti alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni per affrontare le sfide legate all’inclusione.

 4 

Aumentare la consapevolezza dei professionisti dell'istruzione sulla padronanza delle prospettive sostenibili e interculturali.

Rivedere l'attuale quadro di riferimento dell'UE per la qualità nell'ECEC 0-3 da una prospettiva interculturale e di sostenibilità.

Obiettivi

Image by Megan Watson

Gruppi target

Stakeholder coinvolti nell'educazione per l’infanzia, in particolare in contesti con alta presenza di famiglie con background migratorio e appartenenti a minoranze etniche:

  • Personale che lavora con bambini 0-3 anni.

  • Famiglie con bambini 0-3 anni

  • Operatori sanitari e assistenti sociali legati all'infanzia

  • Organizzazioni che lavorano sull’educazione per l’infanzia

Metodologia

Uno degli obiettivi di questo progetto è quello di sviluppare il metodo Susiee, basato sull'integrazione della sostenibilità e dell'interculturalità nell'educazione della prima infanzia, considerando approcci come la genitorialità positiva e l'etnopediatria come rilevanti per l’ECEC. Per costruire questa nuova metodologia riuniremo discipline con un focus intersezionale e comunitario come:

Teatro dell'Oppresso

Psicologia orientata ai processi

Teatro Digitale

Il lavoro che riconnette The Work That Reconnects

in dialogo con metodologie incentrate sull'inclusione e la risoluzione dei conflitti come la Identity Theory e la Critical incident methodology.

Image by Erika Fletcher

Susiee Attività

Scopri di più sulle attività di Susiee:

logo 2023 erasmus europa comision.png

SUSIEE: Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care

programma Erasmus+ della Commissione Europea. Si tratta di un progetto di educazione scolastica, finanziato attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, SEPIE. Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito sono Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, licenza non commerciale.

bottom of page