Partner

Spagna - Coordinatore del progetto
UPV/EHU
La Facoltà di Scienze della Formazione di Bilbao (UPV/EHU), fondata nel 1980, è un'università pubblica di ricerca dedicata alla generazione e alla diffusione della conoscenza nel contesto della globalizzazione, mantenendo forti legami con la cultura basca. Simboleggiata nel suo logo dall'artista Eduardo Chillida e in un verso di "Gernikako arbola" ("L'albero di Gernika") di José María de Iparraguirre, la sua missione è racchiusa in "EMAN TA ZABAL ZAZU" (MUNDUAN FRUITUA): "Dai e trasmetti (il tuo frutto al mondo)".
​
UPV/EHU è un'istituzione leader dal 1902, che forma i futuri insegnanti di educazione della prima infanzia. Al centro del suo impegno c'è il Laboratorio di Educazione Precoce 0-3 anni, pioniere nel fornire un'istruzione di alta qualità per neonati e bambini piccoli. Questo spazio innovativo immerge gli studenti nel processo educativo, preparandoli a impegnarsi efficacemente nelle prime fasi dello sviluppo infantile. Il gruppo di ricerca KideOn, fondato nel 2018, si concentra sul miglioramento dell'inclusione sociale ed educativa attraverso la ricerca, l'innovazione e il trasferimento di conoscenze. Dà priorità alle metodologie attive nella formazione degli insegnanti e nelle pratiche educative, promuovendo la collaborazione tra i docenti e i partner dell'UPV/EHU.
​
@kide_on​

Spagna
Haurreskolak
Haurreskolak, un consorzio formato dal governo basco e dai comuni nel 2003, fornisce assistenza ai bambini di età compresa tra 0 e 2 anni nei Paesi Baschi. La sua missione è quella di promuovere lo sviluppo integrale dei bambini, nel rispetto dei loro diritti e favorendo le loro potenzialità affettive, senso-motorie, cognitive, relazionali e sociali in collaborazione con le famiglie.
Il consorzio offre un'educazione preventiva e compensativa per affrontare le disuguaglianze, in particolare per i bambini svantaggiati, sostiene l'equilibrio tra lavoro e vita privata per le famiglie, assicura l'accesso ai servizi nelle aree rurali e garantisce il bilinguismo nelle due lingue ufficiali della Comunità Basca.
​

Spagna
La Xixa
La Xixa - Creative Social Innovation è un'organizzazione senza scopo di lucro creata nel 2010, orientata alla ricerca, allo sviluppo e alla moltiplicazione degli strumenti teatrali e dell'educazione popolare come mezzo di trasformazione sociale. La Xixa realizza workshop per gruppi eterogenei, formazione di formatori e azioni artistiche a livello locale e internazionale attorno a cinque assi principali:
-
Convivenza e cittadinanza attiva
-
Interculturalità, razzismo, xenofobia e inclusione sociale
-
Istruzione, abbandono scolastico, prevenzione dei comportamenti a rischio tra i giovani
-
Genere, politiche di uguaglianza e diversità sessuale
-
Patrimonio, sostenibilità e lotta al cambiamento climatico
La missione de La Xixa Teatre è quella di facilitare la creazione di spazi di empowerment attraverso le Metodologie Partecipative, la Mediazione Artistica, la Psicologia Orientata al Processo e il Teatro dell'Oppresso per generare processi di trasformazione individuale e collettiva.
​
Facebook: laxixateatre & laxixacomunitat | Twitter: @laxixateatre | Instagram: @laxixat |
Youtube: youtube.com/user/laxixateatre | Tiktok: @la.xixa

Italia
CESIE
CESIE ETS è un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro con sede a Palermo, in Italia, fondata nel 2001.
​
Partendo dall'ispirazione del lavoro e della vita del sociologo Danilo Dolci, la missione di CESIE ETS è quella di sostenere lo sviluppo della comunità attraverso approcci educativi e di coinvolgimento innovativi, contribuendo così all'empowerment degli individui e alla loro piena partecipazione alla società. Partendo da un'analisi dei bisogni e delle sfide sociali, CESIE ETS promuove la collaborazione tra gli stakeholder, colmando il divario tra ricerca e azione attraverso l'utilizzo di metodologie formali e non formali, valorizzando sempre la diversità.
Facebook: cesie.ngo | Twitter: @cesieong | Instagram: @cesie.ngo |
Youtube: youtube.com/channel/UCjcQpd8t m-wHmhYwg--8Arw | Linkedin: CESIE

Italia
Naturalmente
L'Associazione di Promozione Sociale Naturalmente (APS Naturalmente), costituita nel 2017, ha dato vita al progetto "La Piccola Casa nel Bosco", realizzando il primo asilo forestale di Palermo. Pensato per bambini da 0 a 6 anni, il progetto utilizza la natura come strumento primario di apprendimento, integrando metodologie come Montessori, Steiner, l'educazione all'aperto e la comunicazione nonviolenta per rispettare i ritmi di apprendimento evolutivo ed esperienziale individuale.
Nel 2020, il progetto si è ampliato per includere una scuola primaria, ospitando con successo bambini fino a 10 anni.

Ungheria
Partners Hungary Foundation (PH)
Dal 1994, la Fondazione Partners Hungary promuove le connessioni tra individui e comunità, immaginando una società inclusiva in cui la cooperazione e il dialogo prosperano.
L'approccio si basa su:
-
Pratiche di mediazione e riparative: Aiutiamo a risolvere i conflitti e a promuovere la crescita attraverso la mediazione e i metodi riparativi.
-
Inclusione sociale: Sosteniamo le pari opportunità e l'inclusione per i gruppi in situazioni di vulnerabilità, come persone appartenenti alla comunità Rom e i rifugiati di guerra.
-
Programmi educativi: Miglioriamo il benessere dei bambini con iniziative anti-aggressione e anti-bullismo in contesti educativi.
-
Servizi educativi non formali: Promuoviamo uno sviluppo sano del bambino attraverso hub di gioco e apprendimento utilizzando la metodologia TOY for Inclusion.
-
Dialogo sociale: facilitiamo il dialogo sociale per il processo decisionale collettivo e la comprensione reciproca.

Ungheria
Unified Nurseries of Józsefváros - JEB
Gli Unified Nurseries of Józsefváros (JEB), operativi dal 1994 a Budapest, servono una comunità diversificata con particolare attenzione al multiculturalismo e alle famiglie in contesti di vulnerabilità, compresa la comunità Rom. JEB affronta sfide come la malnutrizione infantile attraverso sforzi di collaborazione con i genitori, enfatizzando un'alimentazione sana e l'inclusione sociale.
L’approccio di JEB promuove la coesistenza in un quadro giuridico condiviso, sottolineando il multiculturalismo e i principi di sostenibilità nella progettazione delle strutture, nelle operazioni e nelle pratiche educative. JEB sostiene i bambini da 0 a 3 anni e le loro famiglie, migliorando le competenze genitoriali e riducendo le disparità sociali attraverso servizi volontari basati sui bisogni. Il personale educativo dedicato è alla continua ricerca di approcci innovativi per migliorare lo sviluppo e l'apprendimento della prima infanzia.
​




