Come scegliere l'asilo nido all'aperto giusto con un approccio educativo alternativo
- Naturalmente
- 6 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 24 lug
Introduzione
Negli ultimi anni, sempre più famiglie si sono rivolte agli asili nido all'aperto e a modelli educativi alternativi che danno priorità al benessere emotivo dei bambini, alla libertà di esplorazione e a un ritmo naturale di apprendimento.
La natura si sta riscoprendo come un ambiente potente e stimolante per la crescita.
Ma con così tante opzioni disponibili, come puoi scegliere l'asilo nido all'aperto che meglio si adatta ai bisogni del tuo bambino e della tua famiglia?
1. L'importanza dell'ambiente naturale‼️
Il cuore di ogni asilo nel bosco è l'ambiente esterno, che si tratti di una foresta, di un prato, di un parco o di un grande giardino.
Quando si valutano gli asili nido, considerare:
- Quanto tempo si trascorre realmente all'aperto? 
- Che tipo di ambiente viene offerto: foresta selvaggia, giardino curato, fattoria rurale? 
- La natura è al centro della routine quotidiana o è solo un “extra” occasionale? 
Un asilo nido veramente incentrato sulla natura considera l'ambiente esterno come un ambiente di apprendimento primario, non di riserva.
2. Approccio educativo e valori fondamentali🌳
Molti asili nido all'aperto traggono ispirazione da filosofie educative come:
- Scuola nel bosco: imparare attraverso il contatto diretto con la natura 
- Montessori – Autonomo 
- Reggio Emilia – Creatività e collaborazione 
- Steiner/Waldorf – Immaginazione e ritmo nella vita quotidiana 
Domande da porre:
- L'approccio educativo è comunicato in modo chiaro? 
- I valori dell'asilo nido corrispondono a quelli della tua famiglia, soprattutto per quanto riguarda l'apprendimento guidato dai bambini e il rispetto dei ritmi individuali? 
Scegliere un asilo nido in linea con le convinzioni della propria famiglia garantisce maggiore coerenza e fiducia.
3. Organizzazione pratica e sicurezza all'aperto💐
L'apprendimento basato sulla natura non significa ignorare gli aspetti pratici!
Gli aspetti chiave da controllare includono:
- Gestione del meteo: i bambini stanno all'aperto in tutte le stagioni? Quali linee guida esistono per un abbigliamento adeguato? 
- Soluzioni di riparo: ci sono tende o cabine disponibili durante i temporali o il freddo? 
- Procedure di sicurezza: l'area esterna è sicura? Esistono regole chiare e personale qualificato che supervisiona? 
Suggerimento: l'apprendimento all'aria aperta prospera con la giusta preparazione: comfort e sicurezza vengono prima di tutto.
4. Il ruolo degli educatori
Negli asili nido all'aperto, gli educatori si comportano più come guide e accompagnatori che come istruttori.
Cercare:
- Formazione specifica in educazione outdoor o esperienziale 
- Bassi tassi di rotazione del personale per garantire stabilità e costruzione di relazioni 
- Un approccio rispettoso e attento, che consente ai bambini di guidare le proprie scoperte 
Un team ben preparato e appassionato crea un ambiente stimolante in cui possono crescere sicurezza e autonomia.
5. Costruire relazioni con le famiglie
Il forte coinvolgimento della famiglia è il segno distintivo degli asili nido all'aperto di alta qualità.
Aspettarsi:
- Conversazioni informali regolari 
- Workshop o eventi comunitari che coinvolgono i genitori 
- Una porta aperta per condividere osservazioni e preoccupazioni 
I buoni asili nido considerano i genitori come partner nel percorso di apprendimento del bambino, non semplici osservatori.
6. Pensare al futuro: continuità educativa
Se apprezzi l'approccio all'aria aperta, guidato dai bambini, controlla se l'asilo nido:
- Ha collaborazioni con scuole primarie che condividono gli stessi ideali 
- Supporta transizioni fluide verso la fase successiva dell'istruzione senza abbandonare i principi fondamentali 
La coerenza nelle diverse fasi educative aiuta i bambini a sentirsi sicuri, supportati ed entusiasti di continuare ad apprendere.

Conclusione: fidati del tuo istinto e resta curioso
Scegliere un asilo nido all'aperto con un approccio non convenzionale richiede tempo, una mentalità aperta e buone domande.
Osserva, ascolta, chiedi informazioni sulla vita quotidiana e, cosa più importante, fidati del tuo istinto e scopri dove tuo figlio si sentirà più libero, al sicuro e ispirato a crescere.








Commenti