top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Genitorialità connessa: come un approccio semplice crea resilienza e fiducia

  • PH-JEB
  • 6 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Un nuovo modo per crescere bambini forti ed emotivamente sicuri

Un caldo abbraccio. Una risata condivisa. Qualche minuto di attenzione incondizionata. Questi piccoli gesti hanno un profondo valore emotivo, soprattutto nella vita dei bambini.

"Hand in Hand Parenting" è un approccio incentrato sulla connessione emotiva. Radicato nella scienza dell'attaccamento e nell'assistenza basata sul trauma, offre una nuova alternativa ai modelli genitoriali basati sulla disciplina. I suoi cinque strumenti chiave – Tempo Speciale, Ascoltare Continuamente, Stabilire Limiti, Ascoltare Giocando e Collaborare nell'Ascolto – consentono sia ai bambini che a chi si prende cura di crescere, guarire e prosperare.

Esaminiamo questi strumenti e scopriamo come la connessione, non la correzione, possa trasformare le sfide quotidiane in momenti di profondo legame.


1. Momento speciale: ricostruire la connessione attraverso il gioco guidato dai bambini

Nella frenesia della vita quotidiana, i bambini si sentono spesso trascurati. "Special Time" crea una pausa sacra: solo 5-15 minuti di gioco guidato dal bambino, con la vostra piena attenzione. Niente telefoni. Niente faccende domestiche. Niente istruzioni.

Il tuo unico compito è essere presente e goderti il mondo di tuo figlio, che si tratti di costruire con i mattoncini, di recitare scene immaginarie o di disegnare fianco a fianco. Questo gli dice: "Sei importante. Amo stare con te".

Anche sessioni brevi possono aumentare la fiducia in se stessi di un bambino, ridurre i capricci e rafforzare la cooperazione. Secondo uno psicologo, il gioco guidato dai bambini è uno dei modi più efficaci per costruire fiducia e sicurezza emotiva.


2. Ascoltare: rispondere con calma quando le emozioni sono forti

Capricci. Lacrime. Urla. Sono momenti difficili, ma non sono un comportamento scorretto: sono segnali di sovraccarico emotivo.

"Ascoltare" significa rimanere vicini e calmi quando un bambino è agitato. Non distrarlo, rimproverarlo o risolverlo: semplicemente rimanere presenti e amorevoli, lasciando passare la tempesta.

Può sembrare strano accogliere le lacrime, ma piangere tra le braccia di qualcuno di sicuro è incredibilmente rigenerante. Quando le emozioni vengono liberate, i bambini spesso emergono più flessibili, concentrati e aperti alla connessione.


3. Stabilire limiti: confini delicati che proteggono tutti

I bambini hanno bisogno di limiti. Ma non di severità.

In questo approccio, i limiti vengono stabiliti con chiarezza e compassione. Un genitore potrebbe dire:

"Non ti lascerò lanciare quel giocattolo, ma sono qui con te quando sei arrabbiato."

Invece di lunghe spiegazioni o urla, stabilisci semplicemente il limite con un tono caldo e deciso. Spesso i bambini reagiscono protestando o piangendo ancora di più: è normale. È un segno che il limite ha fatto emergere un'emozione sepolta, che ora può essere espressa in sicurezza. Questo è il segnale per passare all'"Ascolto continuo".

Stabilire dei limiti in questo modo dice a un bambino: "Sei al sicuro, anche quando sei in difficoltà. Io non vado da nessuna parte".


4. Ascoltare: lasciare che le risate alleggeriscano il carico

Ridere è una forma di liberazione, proprio come piangere, ma è anche gioiosa.

"Play Listening" prevede giochi giocosi in cui l'adulto assume un ruolo sciocco, goffo o "debole". Lasciare che il bambino "vinca" o si senta potente suscita risate e allenta la tensione. Questi momenti possono invertire le lotte di potere e aiutare i bambini a sentirsi in controllo in modo divertente e sano.

Consideratela una questione di mantenimento emotivo: dopo una giornata stressante, un gioco di inseguimento divertente o una battaglia di cuscini possono ripristinare l'umore del vostro bambino e il vostro.


5. Partnership di ascolto: prendersi cura di chi si prende cura

Questa potrebbe essere la parte più radicale di Hand in Hand Parenting: supporta anche gli adulti.

Essere genitori è difficile. Ecco perché i Partnership di Ascolto uniscono due adulti affinché si alternino nello sfogarsi, piangere, ridere o semplicemente farsi ascoltare, senza consigli, correzioni o giudizi.

Potresti parlare di notti insonni, di una mattinata difficile o di una paura che non riesci a scrollarti di dosso. Chi ascolta non ti interrompe, ti ascolta e basta. Questo spazio per elaborare le tue emozioni ti aiuta a tornare a essere genitore con la mente più lucida e il cuore più tenero.

Una mamma ha raccontato: "Dopo aver parlato con la mia compagna d'ascolto, ho sentito come se mi fossi tolta un peso. Potevo respirare di nuovo".


Perché funziona: la connessione prima di tutto, sempre

Ognuno dei cinque strumenti rafforza lo stesso messaggio: la connessione emotiva è il fondamento della cooperazione, della guarigione e della crescita. Che si tratti di placare un crollo nervoso o semplicemente di creare uno spazio per giocare, questi momenti trasmettono un messaggio potente: "Sei amato, così come sei".

Per i genitori, questo approccio promuove anche la resilienza emotiva. Vi aiuta a reagire con calore anche nei giorni difficili, perché anche voi siete supportati e ascoltati.


Ulteriori letture e ispirazione

 
 
 

Commenti


logo 2023 erasmus europa comision.png

SUSIEE: Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care

programma Erasmus+ della Commissione Europea. Si tratta di un progetto di educazione scolastica, finanziato attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, SEPIE. Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito sono Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, licenza non commerciale.

bottom of page