top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Piccoli pensatori: come sviluppare il pensiero critico dalla nascita ai 4 anni

  • PH-JEB
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Perché le grandi menti iniziano in piccolo!


Vi siete mai chiesti quando i bambini iniziano a pensare in modo critico? Sorpresa: molto prima che inizino la scuola! Neonati e bambini piccoli sono come piccoli scienziati: passano tutto il giorno a osservare, esplorare e testare idee. E indovinate un po'? Il modo in cui parliamo loro e giochiamo con loro contribuisce a plasmare questi piccoli cervelli straordinari.

Quindi, come puoi aiutare tuo figlio a diventare un pensatore sicuro di sé, creativo e curioso fin da piccolo? Iniziamo!


Perché il pensiero critico è importante per i bambini?


Aiutare i bambini a pensare in modo critico non significa solo stimolarli con domande, ma dare loro lo spazio e gli strumenti per capire le cose da soli. Ecco cosa guadagnano:

Superpoteri nella risoluzione dei problemi : imparano ad affrontare le sfide invece di aspettare le risposte.

• Curiosità naturale : “Perché?” e “Come?” diventano le loro parole preferite.

• Rafforzare la fiducia in se stessi : imparano che esistono diversi modi per risolvere un problema.

• Indipendenza : fare cose rafforza la fiducia in se stessi e la fiducia in se stessi.


Modi divertenti e semplici per sviluppare le capacità di pensiero (da 0 a 4 anni)


1. Lascia che prendano l'iniziativa

Non avere fretta di aiutare: aspetta e vedrai!

Invece di dire: "Ecco, lasciami fare".

Test : "Hmm, cos'altro potresti provare?"

Dategli un minuto per risolvere i problemi. Rimarrete sorpresi da quello che inventeranno!


2. Fai domande aperte

Domande con risposta sì/no per chiudere la conversazione. Prova queste opzioni:

❌ "È una palla rossa?"

✅ "Cosa pensi che farà questa palla se la lasciamo cadere?"

Ciò porta a riflessioni più profonde e a conversazioni più interessanti.


3. Calcola il tempo di gioco

Il gioco è un processo di apprendimento importante per i bambini! Incoraggiateli a svolgere queste attività:

Giocattoli sensoriali (acqua, sabbia, plastilina)

Creazione di blog (cosa causa il loro fallimento o la loro chiusura?)

Spettacoli teatrali (travestimenti, narrazione)

In questi momenti di gioco, la risoluzione dei problemi, l'immaginazione e la logica prosperano.


4. Rendere i risultati prevedibili.

Trasforma i momenti quotidiani in divertenti esperimenti:

➡ "Cosa pensi che succederebbe se lasciassimo quel cubetto di ghiaccio fuori?"

➡ "Quale macchina va più veloce? Facciamo una gara!"

Fare previsioni è un ottimo modo per sviluppare competenze ed è anche molto divertente!


5. Esplorare le relazioni causa-effetto

Insegnare attraverso il gioco come una cosa porta all'altra:

• Versare l'acqua in bicchieri diversi

• Premere i pulsanti del gioco

• Costruisci e abbatti torri (e spiega perché cadono!)

Ogni piccola scoperta insegna loro come funziona il mondo.


6. Scegli libri che ti facciano riflettere.

Non tutti i libri sono adatti solo per la buonanotte. Scegline alcuni che favoriscano la conversazione e l'immaginazione. Fermati e chiediti:

📖 "Cosa pensi che succederà adesso?"

📖 "Perché il personaggio è triste?"

I libri sono un ottimo modo per esercitarsi a pensare ad alta voce.


7. Sii il loro modello

Vedono tutto. Quindi smettete di pensare e smettete di vedere!

Poni domande ad alta voce, poni domande a te stesso e spiega come risolvi i problemi. Seguiranno il tuo esempio.


Conclusione: queste non sono risposte corrette.

Il pensiero critico durante l'infanzia riguarda il modo in cui i bambini pensano, non ciò che sanno.

Lasciateli esplorare, fare domande, sbagliare e riprovare. Tutto questo fa parte dell'educazione di bambini curiosi, sicuri di sé e creativi.


Altre risorse utili

Vuoi saperne di più su come crescere un bambino attento? Dai un'occhiata a questi articoli:


 
 
 

Commenti


logo 2023 erasmus europa comision.png

SUSIEE: Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care

programma Erasmus+ della Commissione Europea. Si tratta di un progetto di educazione scolastica, finanziato attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, SEPIE. Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito sono Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, licenza non commerciale.

bottom of page