top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Settimane di adattamento negli asili nido nel bosco: un inizio graduale all'apprendimento basato sulla natura

  • Naturalmente
  • 6 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 lug

Introduzione

L'ingresso all'asilo nido è un passo importante per i bambini e le loro famiglie. Per chi frequenta un asilo nido nel bosco, questa transizione ha un significato ancora più profondo.

In un Asilo nido nel bosco : i bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo all'aria aperta, immersi nella natura, dove si sviluppano fisicamente, emotivamente e cognitivamente attraverso l'esplorazione e le esperienze pratiche.

Le settimane di adattamento sono una fase fondamentale di questo percorso e offrono un'introduzione graduale al nuovo ambiente, ai nuovi ritmi e al mondo naturale stesso, ricco di bellezza, scoperte e, a volte, sfide inaspettate.


1. Perché le settimane di adattamento sono importanti

L'adattamento non è mai automatico: anche i bambini che hanno familiarità con altri contesti educativi hanno bisogno di tempo per adattarsi agli spazi aperti, agli elementi selvaggi e all'approccio esplorativo di un asilo nel bosco.

Principi chiave delle settimane di adattamento:

  • Separazione graduale dai genitori

  • Rispetto del ritmo individuale di ogni bambino

  • Creare fiducia con gli educatori, i pari e l'ambiente

L'obiettivo è che ogni bambino si senta sicuro, curioso e connesso , senza fretta.


2. La natura come facilitatore dell’adattamento

Negli asili nido forestali, la natura stessa svolge un ruolo attivo nel favorire l'adattamento dei bambini:

  • Il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e il contatto con il terreno regalano esperienze sensoriali intense.

  • Ogni foglia caduta o pozzanghera diventa un'opportunità di apprendimento.

  • I bambini si cimentano in esplorazioni curiose , guidati con delicatezza da educatori qualificati.

Tuttavia, per i bambini meno abituati alla vita all'aria aperta, l'ambiente aperto e imprevedibile può inizialmente sembrare opprimente: un supporto attento e una familiarizzazione graduale sono fondamentali.


3. Come sono strutturate le settimane di adattamento

Le settimane di adattamento seguono una struttura dolce e flessibile , consentendo ai bambini di sentirsi gradualmente a loro agio al proprio ritmo:

Giorno 1: Alla scoperta dell'ambiente

  • I bambini, insieme ai genitori, vengono accolti in uno spazio naturale (un angolo riparato della foresta, una radura).

  • Nessuna attività strutturata: solo tempo per esplorare, toccare, ascoltare e osservare.

  • Gli educatori si presentano attraverso interazioni gentili.

Giorni 2–3: Introduzione alle attività

  • Iniziano le attività semplici basate sulla natura:

    • Raccolta di foglie e pigne

    • Giochi sensoriali (toccare la terra, ascoltare i suoni della foresta)

    • Esplorazione artistica con materiali naturali

  • I genitori rimangono nelle vicinanze mentre gli educatori assumono un ruolo di guida più attivo.

Giorni 4–5: Prime separazioni

  • I genitori gradualmente si fanno da parte, consentendo brevi momenti di gioco indipendenti.

  • Gli educatori forniscono supporto emotivo e creano attività in piccoli gruppi per favorire i rapporti tra pari.

  • I bambini iniziano a sentirsi parte del gruppo ed esplorano con sempre maggiore sicurezza.

Fine settimana: consolidare fiducia e autonomia

  • Periodi più lunghi senza la presenza dei genitori.

  • Legami sociali più forti e attività di gruppo più strutturate emergono in modo naturale.

  • Gli educatori osservano attentamente lo stato emotivo di ogni bambino per adattare il ritmo secondo necessità.


4. Il ruolo della famiglia durante l'adattamento

I genitori sono partner essenziali durante questo periodo di transizione:

  • La presenza iniziale rassicura i bambini e facilita le prime interazioni.

  • L'assenza graduale aiuta i bambini ad acquisire fiducia in se stessi.

  • La comunicazione regolare con gli educatori fornisce feedback, rassicurazioni e consigli pratici.

Suggerimento : un dialogo aperto e basato sulla fiducia tra famiglie ed educatori getta le basi per un percorso educativo positivo e duraturo.


5. Attività all'aperto che supportano l'adattamento

Le attività svolte durante le settimane di adattamento sono semplici, aperte e incentrate sulla natura:

  • Passeggiate nella natura per osservare piante e piccoli animali

  • Progetti creativi come collage di foglie o pittura con il fango

  • Gioco libero all'aperto che incoraggia il movimento, la scoperta e il lavoro di squadra

Queste attività permettono ai bambini di creare un legame con l'ambiente, sviluppando un senso di appartenenza e di avventura.


6. Rispettare i ritmi individuali

Ogni bambino si adatta in modo diverso:

  • Alcuni abbracciano la foresta all'istante, attratti dalla curiosità e dalla libertà.

  • Altri hanno bisogno di tempo per superare la timidezza o l'incertezza iniziale.

Priorità degli educatori:

Rispettare il ritmo emotivo di ogni bambino, offrendogli un supporto costante, senza fretta.

ree

Conclusione: radicarsi nella natura

Le settimane di adattamento negli asili nido forestali offrono ai bambini un inizio unico e significativo del loro percorso educativo.

Attraverso l'esplorazione della natura, la guida paziente e il sostegno della famiglia, i bambini sviluppano resilienza, autonomia e un apprezzamento duraturo per il mondo naturale.

Con le giuste basi, le settimane di adattamento diventano non solo una transizione, ma il primo passo verso un'esperienza di apprendimento ricca e gioiosa.

 
 
 

Commenti


logo 2023 erasmus europa comision.png

SUSIEE: Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care

programma Erasmus+ della Commissione Europea. Si tratta di un progetto di educazione scolastica, finanziato attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, SEPIE. Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito sono Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, licenza non commerciale.

bottom of page