top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Vocabolario italiano essenziale per iniziare l'asilo: parole che ogni famiglia dovrebbe conoscere

  • Naturalmente
  • 6 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 lug

Introduzione

Iniziare la scuola dell'infanzia in un nuovo Paese può essere entusiasmante, ma anche travolgente. Per le famiglie che si trasferiscono in Italia, un elemento chiave per una transizione senza intoppi è la comprensione del vocabolario di base utilizzato nella vita scolastica quotidiana. Dalla comunicazione con gli insegnanti alla partecipazione al gioco con i coetanei, imparare i termini chiave italiani aiuta sia i bambini che i genitori a sentirsi più sicuri, connessi e inclusi.

Questa guida presenta le parole e le frasi italiane più utili per favorire un'integrazione di successo all'asilo nido.


1. Comunicare con gli insegnanti: parole per i genitori

In Italia, costruire un buon rapporto con la scuola inizia dal saper parlare con docenti e personale. Alcune parole fondamentali includono:

  • insegnante / maestra/o

  • genitore

  • scuola

  • orario di ingresso/uscita

  • assenza / ritardo

Perché è importante: questi termini sono essenziali nelle conversazioni quotidiane e in questioni pratiche come segnalare un'assenza o chiedere informazioni sulla giornata di tuo figlio. Usarli dimostra impegno e incoraggia una collaborazione rispettosa.


2. Vocabolario adatto ai bambini: parole per fare amicizia

Per i bambini, comprendere le parole di tutti i giorni li aiuta a entrare in contatto e a costruire amicizie. Incoraggia tuo figlio a imparare:

  • giocare – giocare

  • amico / amica – amico

  • condividere – condividere

  • per favore / grazie / scusa/ per favore / grazie

  • giochi – giochi

  • posso giocare? – posso giocare?

Perché è importante: queste sono le parole che i bambini useranno per unirsi ai giochi, chiedere educatamente e creare legami: passaggi fondamentali per sentirsi inclusi e sicuri in un nuovo ambiente.


3. Apprendimento e attività: parole per esplorare e creare

L'asilo in Italia prevede molto apprendimento pratico. Aiuta tuo figlio a riconoscere parole di attività comuni come:

  • disegno

  • carta / matita / colori

  • canzoni / strumenti

  • compiti/compiti per casa (rari, ma occasionalmente menzionati)

Perché è importante: queste parole preparano i bambini all'arte, alla musica e ai compiti in classe e aiutano i genitori a parlare di ciò che i loro figli stanno imparando.


4. Routine quotidiane: comprendere l'orario dell'asilo

Una giornata scolastica serena dipende dalla conoscenza del ritmo e della routine. Il vocabolario chiave include:

  • attività – attività

  • ricreazione / pausa pranzo

  • rientro – ritorno dopo la pausa

  • giardino/ spazio giochi all'aperto

  • scuola all'aperto/ apprendimento all'aria aperta

Perché è importante: conoscere queste parole aiuta sia i bambini sia i genitori a orientarsi durante la giornata e riduce l'ansia nei momenti di transizione.


5. Supportare l'inclusione attraverso il linguaggio

L'Italia incoraggia l'integrazione di bambini di ogni estrazione culturale. Imparare un vocabolario emotivo ed espressivo aiuta ad esprimersi:

  • aiuto

  • felice / triste / arrabbiato

  • ho bisogno di…

Perché è importante: queste parole incoraggiano i bambini a esprimere i propri sentimenti, chiedere aiuto e partecipare alle conversazioni in classe: passi importanti verso l'inclusione e il benessere.


Conclusione: la lingua come ponte verso l’appartenenza

Imparare le parole chiave italiane usate all'asilo aiuta i bambini ad ambientarsi, a comunicare con sicurezza e a costruire amicizie. Per i genitori, comprendere il vocabolario scolastico favorisce conversazioni più fluide con gli insegnanti e dimostra un forte impegno per lo sviluppo del proprio figlio.

Adottando questo linguaggio condiviso, le famiglie diventano partecipanti attivi nella vita scolastica e contribuiscono a creare una comunità inclusiva in cui ogni bambino può prosperare.


Ulteriori letture e risorse


Vuoi altri consigli su come ambientarti?

  • Scopri la nostra guida su come scegliere un asilo nido in Italia

  • Esplora le attività che promuovono l'inclusione culturale

  • Scopri come supportare tuo figlio durante il periodo di adattamento





 
 
 

Commenti


logo 2023 erasmus europa comision.png

SUSIEE: Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care

programma Erasmus+ della Commissione Europea. Si tratta di un progetto di educazione scolastica, finanziato attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, SEPIE. Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito sono Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, licenza non commerciale.

bottom of page