top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Crescere in culture diverse: le sfide e i superpoteri di un'infanzia multiculturale

  • UPV/EHU
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Crescere in culture diverse: le sfide e i superpoteri di un'infanzia multiculturale

In che modo crescere in due culture plasma l'identità di un bambino?

Nel mondo globalizzato di oggi, sempre più famiglie sono formate da genitori provenienti da contesti culturali diversi. Se da un lato questo crea un ambiente domestico ricco e diversificato, dall'altro solleva questioni complesse, soprattutto quando si tratta di crescere i figli.

Quale lingua dovrebbero parlare? Quali tradizioni culturali dovrebbero tramandare? Come si può aiutare un bambino ad essere orgoglioso di entrambe le sfaccettature della propria eredità?

Esploreremo i reali vantaggi e le sfide del crescere in un ambiente multiculturale e come i genitori possono supportare i propri figli in questo processo.


Il lato positivo è che cosa ottengono i bambini multiculturali?

Crescere in due culture non significa solo parlare più di una lingua, ma può anche plasmare in modo profondo la visione del mondo di un bambino.

I principali vantaggi sono:

  • Prospettiva più ampia: questi bambini sono spesso più aperti ed empatici nei confronti di persone provenienti da contesti diversi.

  • Maggiore consapevolezza culturale: imparano a riconoscere e ad apprezzare usanze, lingue e sistemi di credenze diversi.

  • Adattabilità : sapersi adattare alle aspettative culturali può renderti un pensatore flessibile, un bravo risolutore di problemi e un bravo comunicatore.

  • Grande Tolleranza : incontrare la diversità fin da piccoli aiuta i bambini a comprendere e ad accettare le differenze non solo negli altri, ma anche in se stessi.


Lotta: identità, appartenenza e pregiudizio

Certo, non sempre va tutto liscio. I bambini provenienti da famiglie multiculturali possono affrontare sfide emotive e sociali uniche.

Le difficoltà più comuni includono:

  • Sensazione di “inadeguatezza”: alcuni bambini possono sentirsi come se non fossero membri a pieno titolo di una di queste culture, soprattutto se la loro famiglia o i loro coetanei li vedono come degli estranei.

  • Rifiuto basato sull'aspetto: a seconda del suo aspetto, un bambino può subire pregiudizi, anche all'interno della sua famiglia o del suo gruppo culturale.

  • Combattere i pregiudizi: in alcune società le identità multietniche o multiculturali non sono pienamente accettate, mettendo i bambini al centro.

  • Confusione di identità: senza una guida chiara, i bambini potrebbero avere difficoltà a capire chi sono o a conciliare diverse aspettative culturali.



Quindi, come possono aiutare i genitori?

L'obiettivo non è anteporre una cultura all'altra, ma creare una casa in cui entrambe le identità siano valorizzate e in cui i bambini si sentano completi, non divisi.

Cosa puoi fare come genitore:

  • Parla apertamente di questioni razziali e di identità . Incoraggia tuo figlio a fare domande e sii pronto a dare risposte oneste ed empatiche.

  • Celebrate tutte le culture in famiglia . Condividete storie, cucinate piatti tradizionali, imparate due lingue e preservate le tradizioni.

  • Insegnate loro ad affrontare i pregiudizi con sicurezza . Aiutate vostro figlio a riconoscerli e fornitegli il linguaggio per rispondere con assertività ma sicurezza.

  • Costruisci una comunità diversificata . Circonda la tua famiglia di persone e luoghi che rispettano la diversità e celebrano il multiculturalismo.

Secondo l'American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, il supporto dei genitori è essenziale per un sano sviluppo dell'identità nei bambini multirazziali o multiculturali. La cosa più importante è che vostro figlio si senta pienamente riconosciuto, accettato e amato.


Considerazioni conclusive: la diversità è un punto di forza, ma deve essere incoraggiata.

Le famiglie multiculturali sono una realtà in continua crescita e meravigliosa. Con il giusto supporto, i bambini cresciuti in culture diverse possono diventare adulti compassionevoli e resilienti, profondamente connessi al mondo che li circonda.

Sì, viaggiare può essere impegnativo. Ma è anche ricco di ricchezza, scoperte e opportunità.

Il tuo ruolo? Aiuta tuo figlio ad accettare tutte le parti di sé.

 
 
 

Commenti


logo 2023 erasmus europa comision.png

SUSIEE: Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care

programma Erasmus+ della Commissione Europea. Si tratta di un progetto di educazione scolastica, finanziato attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, SEPIE. Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito sono Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, licenza non commerciale.

bottom of page