top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Insegna ai tuoi figli ad accogliere la loro eredità in una famiglia multiculturale

  • UPV/EHU
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Introduzione

Nel mondo eterogeneo e interconnesso di oggi, molte famiglie intraprendono la meravigliosa avventura di crescere i propri figli in un ambiente multiculturale.

In questa storia, una coppia proveniente da background e religioni diverse racconta quanto sia importante per loro trasmettere al figlio Theo le numerose tradizioni e festività con cui sono cresciuti.


Fin da piccoli, si sono impegnati a promuovere l'orgoglio e il rispetto per le loro origini e il viaggio ha anche rafforzato i legami familiari.


Corpo principale

Come integrano il multiculturalismo nella loro vita familiare


1. Dare l'esempio

I bambini imparano meglio osservando e imitando i loro genitori.

È importante sentirsi orgogliosi delle proprie origini e partecipare attivamente alle tradizioni culturali, alle celebrazioni e ai rituali quotidiani.

"Che si tratti di preparare pasti tradizionali, celebrare festività o accendere candele per lo Shabbat, diamo priorità a queste occasioni e ci impegniamo a creare esperienze memorabili per tutta la famiglia."

Dimostrando un entusiasmo genuino, i genitori creano un'atmosfera positiva che incoraggia i figli ad esplorare e ad abbracciare con orgoglio le proprie radici culturali.


2. Condividere storie e storia familiare

La narrazione è un modo senza tempo per preservare il patrimonio culturale.

Condividere storie significative, folklore e storia familiare non solo arricchisce la comprensione dei bambini delle proprie radici, ma rafforza anche il loro senso di appartenenza.

Gli leggevamo storie su Theo in spagnolo e vietnamita quando era molto piccolo. È molto fortunato ad avere tre bisnonni con cui trascorrere il tempo. Speriamo che conservi con cura questi ricordi quando sarà più grande.

Queste storie personali diventano una parte preziosa dell'identità del bambino.


3. Scopri la diversità culturale

In una famiglia multiculturale non si tratta solo di celebrare le proprie origini, ma anche di rispettare la diversità del mondo.

L'esposizione regolare a culture diverse attraverso libri, film, musica, festival e cibo amplia gli orizzonti dei bambini.

Stimola la curiosità ponendo domande, partecipando alle conversazioni e sottolineando la bellezza di diversi usi e costumi.

Sviluppare una mentalità aperta e inclusiva fin dalla tenera età aiuta i bambini a sviluppare empatia, comprensione e rispetto per gli altri.

ree

4. Lingua e comunicazione

La lingua è un ponte forte per l'identità culturale.

Se entrambi i genitori parlano una lingua diversa, creare un ambiente in cui entrambe le lingue vengono praticate e valorizzate può arricchire la vita del bambino.

Nel nostro caso, di solito seguiamo il metodo OPOL (un genitore, una lingua). Parlo principalmente spagnolo con Theo, e Derek parla principalmente vietnamita.

Il linguaggio non solo rafforza i legami affettivi con i membri della famiglia, ma aiuta anche i bambini a comprendere meglio le sfumature culturali.

Ci vuole impegno, ma è uno dei regali più belli che i genitori possano fare ai propri figli.


5. Viaggio e immersione

Viaggiare nelle terre dei propri antenati o incontrare familiari in contesti culturali diversi promette esperienze preziose.

Pianificare viaggi che includano la visita a siti storici, la partecipazione a festival culturali e il trascorrere del tempo con la famiglia allargata aiuta a far rivivere le tradizioni culturali.

Non abbiamo mai lasciato che le difficoltà di viaggiare con un bambino piccolo ci fermassero. L'esperienza di Theo ne vale la pena.

Viaggiare favorisce una comprensione più profonda, un apprezzamento e un legame con il patrimonio culturale.


Conclusione

In una famiglia multiculturale, insegnare ai bambini ad accettare le proprie origini è un percorso che richiede pazienza, impegno e sforzo consapevole.

Dando il buon esempio, condividendo storie, celebrando la diversità, promuovendo le competenze linguistiche e offrendo esperienze culturali immersive, i genitori possono creare un ambiente che non solo onora le loro origini, ma promuove anche il rispetto e l'orgoglio per la ricchezza del patrimonio diversificato.

In definitiva, abbracciare l'identità culturale consente ai bambini di affrontare il mondo con sicurezza, empatia e un profondo apprezzamento per la bellezza della diversità.

Con impegno consapevole e amore, i genitori possono contribuire a crescere una nuova generazione che porta con sé il proprio patrimonio culturale con orgoglio e cuore aperto.

 
 
 

Commenti


logo 2023 erasmus europa comision.png

SUSIEE: Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care

programma Erasmus+ della Commissione Europea. Si tratta di un progetto di educazione scolastica, finanziato attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, SEPIE. Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito sono Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, licenza non commerciale.

bottom of page