top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Una guida all'uso corretto e alla coesistenza dei canali WhatsApp

  • CESIE
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Introduzione

I canali WhatsApp sono potenti strumenti per la comunicazione, la collaborazione e la condivisione di informazioni.

Tuttavia, senza linee guida chiare, questi possono rapidamente diventare disorganizzati, insormontabili o addirittura controproducenti.

Stabilire delle regole di base garantisce interazioni rispettose, previene la disinformazione e crea un'esperienza positiva per tutti i membri.

Questa guida contiene suggerimenti importanti sia per i membri che per gli amministratori per creare e mantenere un ambiente di canale WhatsApp efficace, inclusivo e sostenibile.



Le migliori pratiche per tutti i membri

1. Utilizzare un linguaggio cortese e inclusivo

  • Comunicare sempre con rispetto e gentilezza.

  • Evita commenti offensivi, linguaggio discriminatorio o attacchi personali.

  • Ricorda: i canali spesso riuniscono un pubblico eterogeneo; assicurati di mantenere un tono professionale e inclusivo.


2. Limitare lo spam e i messaggi non necessari

Per mantenere le conversazioni mirate e significative:

  • Condividi solo contenuti pertinenti allo scopo del tuo canale.

  • Evitare saluti eccessivi (ad esempio messaggi continui di "Buongiorno").

  • Ridurre gli invii incontrollati che potrebbero causare confusione o diffondere disinformazione.


3. Verificare le informazioni prima di condividerle.

  • Controlla sempre notizie, statistiche o aggiornamenti, soprattutto se riguardano la sostenibilità, l'assistenza sanitaria, l'istruzione o questioni di interesse pubblico.

  • Per mantenere la credibilità, citare fonti affidabili ove possibile.


4. Prestare attenzione ai fusi orari

  • Se il tuo canale ha partecipanti internazionali, evita di inviare messaggi non urgenti di notte.

  • Utilizza la funzione "Pianifica post" (se disponibile) o programma gli aggiornamenti in orari più comodi.


Le migliori pratiche per gli amministratori

1. Stabilisci regole chiare

  • Imposta un messaggio di benvenuto o delle linee guida per il gruppo, tra cui:

    • Quali tipi di contenuti si consiglia di pubblicare (ad esempio notizie, discussioni, eventi).

    • Raccomandazioni riguardanti la frequenza di pubblicazione.

    • Rispetto per la diversità e tolleranza zero per discorsi d'odio e molestie.

    • Conseguenze delle violazioni ripetute.

2. Moderare le discussioni in modo efficace

  • Rimuovere proattivamente i contenuti inappropriati.

  • Informare personalmente i membri prima di prendere in considerazione l'esclusione.

  • Se la conversazione devia, torna all'argomento principale.

  • Incoraggiare interazioni positive e feedback costruttivi.



Promuovere l'uso sostenibile ed efficiente dei canali

1. Ridurre il disordine digitale

  • Evitare di inviare file di grandi dimensioni, a meno che non sia assolutamente necessario.

  • Utilizza immagini/video compressi per far risparmiare spazio di archiviazione ai membri e ridurre il consumo energetico del server.

  • Invece di inviarli a pezzi, è più pratico pubblicarli in forma di riepilogo (ad esempio, con aggiornamenti giornalieri o settimanali).


2. Incoraggiare le notifiche consapevoli

  • Se le notifiche frequenti risultano dannose, si consiglia ai membri di disattivare l'audio del canale.

  • Invece di inviare messaggi separati, combina gli aggiornamenti più piccoli in un unico post ben strutturato.


Gestire conflitti e sfide

I conflitti possono sorgere anche in team ben gestiti. Li gestiamo con cura:

  • Gestire prima i conflitti privatamente, evitando di escalarli pubblicamente.

  • Gli amministratori dovrebbero essere neutrali e concentrarsi sulla ricerca di una soluzione equa.

  • In caso di incomprensioni, ribadire la missione condivisa del team e le linee guida della community.

  • Promuovere una cultura di ascolto, dialogo e rispetto reciproco.



Conclusione

Un canale WhatsApp ben gestito offre uno spazio prezioso per una comunicazione rispettosa, una collaborazione significativa e la creazione di una comunità.

Seguendo linee guida chiare, i membri e gli amministratori possono creare un ambiente amichevole, organizzato e sostenibile in cui tutti ne traggono vantaggio.

Creare uno spazio online positivo richiede pratica consapevole, ma i risultati (una migliore comunicazione, relazioni più solide e un apprendimento condiviso) valgono lo sforzo.

 
 
 

Commenti


logo 2023 erasmus europa comision.png

SUSIEE: Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care

programma Erasmus+ della Commissione Europea. Si tratta di un progetto di educazione scolastica, finanziato attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, SEPIE. Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito sono Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, licenza non commerciale.

bottom of page